Grazie a questi passaggi documentati, l'olio di semi di zucca stiriano IGP è entrato a far parte di quella schiera di prodotti di eccellenza tra i più controllati ed esclusivi d'Europa, quali il Prosciutto di Parma, il Prosciutto di San Daniele, la Feta greca e i biscotti di pan speziato di Norimberga.
La denominazione "Olio di semi di zucca stiriano", definita dal regolamento (CE) Nr. 1263/96, può essere utilizzata, secondo il regolamento (CE) Nr. 510/2006, solo se il prodotto si attiene alle specifiche elencate e, in particolar modo, ai seguenti criteri:
- I semi utilizzati per l'estrazione dell'olio devono provenire dalla specie Cucurbita pepo var. styriaca.
- La macinazione e la spremitura dei semi devono avvenire esclusivamente in oleifici che si trovano nelle aree della Stiria e del Burgenland sopra elencate.
- La macinazione e la spremitura dei semi devono avvenire rispettando il processo di produzione tradizionale: i semi, una volta lavati e asciugati, vengono lentamente scaldati fino a farli schiudere, infine vengono spremuti (senza raffinazione).
- L'olio deve essere al 100% olio di semi di zucca ottenuto da prima spremitura.
- L'area di coltivazione delle zucche deve essere situata all'interno di uno di questi distretti amministrativi: