L'origine protetta
Nessun altro alimento è così legato alla Stiria, dalla nascita allo sviluppo, come l'olio di semi di zucca stiriano. Questo forte legame alla sua regione di provenienza deve essere mantenuto e protetto. Per questo motivo l'Unione Europea ha conferito all'olio di semi di zucca stiriano già nel 1996, secondo l'articolo 5 del regolamento (CEE) Nr. 2081/92, l'indicazione di origine protetta "olio di semi di zucca stiriano IGP".
Grazie a questi passaggi documentati, l'olio di semi di zucca stiriano IGP è entrato a far parte di quella schiera di prodotti di eccellenza tra i più controllati ed esclusivi d'Europa, quali il Prosciutto di Parma, il Prosciutto di San Daniele, la Feta greca e i biscotti di pan speziato di Norimberga.

La denominazione "Olio di semi di zucca stiriano", definita dal regolamento (CE) Nr. 1263/96, può essere utilizzata, secondo il regolamento (CE) Nr. 510/2006, solo se il prodotto si attiene alle specifiche elencate e, in particolar modo, ai seguenti criteri:

  • I semi utilizzati per l'estrazione dell'olio devono provenire dalla specie Cucurbita pepo var. styriaca.
  • La macinazione e la spremitura dei semi devono avvenire esclusivamente in oleifici che si trovano nelle aree della Stiria e del Burgenland sopra elencate.
  • La macinazione e la spremitura dei semi devono avvenire rispettando il processo di produzione tradizionale: i semi, una volta lavati e asciugati, vengono lentamente scaldati fino a farli schiudere, infine vengono spremuti (senza raffinazione).
  • L'olio deve essere al 100% olio di semi di zucca ottenuto da prima spremitura.
  • L'area di coltivazione delle zucche deve essere situata all'interno di uno di questi distretti amministrativi:
Stiria:
Deutschlandsberg, Feldbach, Fürstenfeld, Graz e dintorni, Hartberg, Leibnitz, Radkersburg, Voitsberg e Weiz

Bassa Austria:
Hollabrunn, Horn, Mistelbach, Melk,
Gänserndorf limitato al distretto di Zistersdorf e Korneuburg- Stockerau limitato al distretto di Stockerau

Burgenland:
Jennersdorf, Güssing, Oberwart
Olio di semi di zucca stiriano IGP
Il Consorzio
Nel 1998 è stato creato il circolo dei “produttori di olio di semi di zucca” con la collaborazione tra 900 produttori locali e circa 20 frantoi. Lo scopo era quello di proteggere e assicurare la qualità di questo prodotto regionale. Oggigiorno questo circolo si chiama “Consorzio dell’olio di semi di zucca IGP” e conta circa 3100 membri (di cui una quaranta di oleifici).

Il Consorzio ha introdotto l'Indicazione Geografica Protetta, tramite la quale è possibile rintracciare la provenienza dell'olio di semi di zucca stiriano durante tutto il suo percorso: dal campo, alla quantità di semi raccolti, passando per gli oleifici, fino alla vendita. Ogni fase della lavorazione è documentata e può essere rintracciata in qualsiasi momento.
La fascetta bianco-verde
Il sistema di controllo
Il sistema di controllo
Come riconoscerlo: La fascetta bianco-verde
Fotocredit: Stefan Kristoferitsch
Grafikdesign: Gerhard Bruckbauer