Il processo produttivo La tradizione
L’alta qualità dell’olio di semi di zucca stiriano IGP è dovuta anche al know-how dei coltivatori e alle loro tradizioni. I contadini locali producono da generazioni l’Oro Verde e conoscono perfettamente l’arte della sua produzione con tutte le sue capillarità e i suoi tranelli. Tengono molto allo scambio di idee e utilizzano per il loro olio di semi di zucca stiriano IGP solo ed esclusivamente semi locali, rifiutandosi di importarli da qualsiasi altra zona. Per la spremitura si basano sulle nozioni ricevute dai propri avi, utilizzando gli stessi processi e gli stessi principi adattati talvolta alle nuove tecnologie.

La produzione dell’olio

Per ottenere un olio di semi di zucca stiriano IGP i semi devono essere asciutti, maturi, panciuti e di un colore verde scuro. I semi vengono spremuti solo all’occorrenza e sono quindi sempre freschi. Per ottenere un litro di olio di semi di zucca stiriano IGP servono dai 2,5 kg ai 3 kg di semi di zucca sgusciati – una grande quantità per un’ottima qualità. Per la spremitura i semi vengono prima macinati, si aggiunge poi dell’acqua e del sale e infine vengono tostati.

L’esperienza e l’attenzione dell’addetto alla spremitura sono fondamentali in quanto solo con queste abilità egli è in grado di decidere quando il processo di tostatura è terminato e può iniziare la fase di spremitura. In passato la pressatura avveniva con l’ausilio di un torchio in legno; la massa di semi tostata veniva avvolta in un panno e incastrata tra due chiavette, poi con un martello battitore in legno e una grande quantità di forza si spremeva la massa per ottenere l’olio. Gli oleifici oggi dispongono invece delle più moderne presse che permettono una spremitura più delicata e efficace.

L’olio ottenuto viene messo in contenitori appositi e lo si lascia riposare per vari giorni, affinché i residui e le materie in sospensione si depositino sul fondo. Solo in seguito l’olio viene imbottigliato e arriva sugli scaffali regionali e internazionali.

I produttori locali, tramite la loro filosofia della tradizione, attribuiscono al loro olio di semi di zucca la miglior qualità, un vero e proprio carattere pieno di carisma. L’attenta produzione dei semi di zucca e i processi di produzione tradizionali con una tostatura delicata garantiscono un prodotto naturale di qualità inimitabile molto piacevole: è in questo che consiste l’eccezionalità dell’olio di semi di zucca stiriano IGP!
In passato la pressatura avveniva con l’ausilio di un torchio in legno.
Il panello di semi di zucca.
Il panello di semi di zucca
Un derivato pregiato
Durante la produzione di olio di semi di zucca viene estratto circa il 90% del contenuto di grassi dalla massa di semi di zucca; il panello conserva le proteine, le fibre alimentari e dei residui di grasso. Questo pregiato derivato viene attualmente utilizzato principalmente come mangime. I contadini più progressisti hanno però scoperto ben presto i vantaggi alimentari di questo prodotto e l’hanno utilizzato come genere alimentare. Il panello di semi di zucca può arricchire i vostri piatti, soprattutto in periodi come questi in cui lo stile di vita vegano/vegetariano è molto apprezzato, potendo essere utilizzato per la preparazione di piatti creativi e gustosi.
Proprietà sensoriali
Uso in cucina
Acquisto
Conservazione
Fotocredit: Stefan Kristoferitsch und Pixelmaker.at (Pressvorgang)