L’alta qualità dell’olio di semi di zucca stiriano IGP è dovuta anche al know-how dei coltivatori e alle loro tradizioni. I contadini locali producono da generazioni l’Oro Verde e conoscono perfettamente l’arte della sua produzione con tutte le sue capillarità e i suoi tranelli. Tengono molto allo scambio di idee e utilizzano per il loro olio di semi di zucca stiriano IGP solo ed esclusivamente semi locali, rifiutandosi di importarli da qualsiasi altra zona. Per la spremitura si basano sulle nozioni ricevute dai propri avi, utilizzando gli stessi processi e gli stessi principi adattati talvolta alle nuove tecnologie.
La produzione dell’olio
Per ottenere un olio di semi di zucca stiriano IGP i semi devono essere asciutti, maturi, panciuti e di un colore verde scuro. I semi vengono spremuti solo all’occorrenza e sono quindi sempre freschi. Per ottenere un litro di olio di semi di zucca stiriano IGP servono dai 2,5 kg ai 3 kg di semi di zucca sgusciati – una grande quantità per un’ottima qualità. Per la spremitura i semi vengono prima macinati, si aggiunge poi dell’acqua e del sale e infine vengono tostati.
L’esperienza e l’attenzione dell’addetto alla spremitura sono fondamentali in quanto solo con queste abilità egli è in grado di decidere quando il processo di tostatura è terminato e può iniziare la fase di spremitura. In passato la pressatura avveniva con l’ausilio di un torchio in legno; la massa di semi tostata veniva avvolta in un panno e incastrata tra due chiavette, poi con un martello battitore in legno e una grande quantità di forza si spremeva la massa per ottenere l’olio. Gli oleifici oggi dispongono invece delle più moderne presse che permettono una spremitura più delicata e efficace.
L’olio ottenuto viene messo in contenitori appositi e lo si lascia riposare per vari giorni, affinché i residui e le materie in sospensione si depositino sul fondo. Solo in seguito l’olio viene imbottigliato e arriva sugli scaffali regionali e internazionali.
I produttori locali, tramite la loro filosofia della tradizione, attribuiscono al loro olio di semi di zucca la miglior qualità, un vero e proprio carattere pieno di carisma. L’attenta produzione dei semi di zucca e i processi di produzione tradizionali con una tostatura delicata garantiscono un prodotto naturale di qualità inimitabile molto piacevole: è in questo che consiste l’eccezionalità dell’olio di semi di zucca stiriano IGP!
In passato la pressatura avveniva con l’ausilio di un torchio in legno.
Il panello di semi di zucca.
Il panello di semi di zucca
Un derivato pregiato
Durante la produzione di olio di semi di zucca viene estratto circa il 90% del contenuto di grassi dalla massa di semi di zucca; il panello conserva le proteine, le fibre alimentari e dei residui di grasso. Questo pregiato derivato viene attualmente utilizzato principalmente come mangime. I contadini più progressisti hanno però scoperto ben presto i vantaggi alimentari di questo prodotto e l’hanno utilizzato come genere alimentare. Il panello di semi di zucca può arricchire i vostri piatti, soprattutto in periodi come questi in cui lo stile di vita vegano/vegetariano è molto apprezzato, potendo essere utilizzato per la preparazione di piatti creativi e gustosi.
Proprietà sensoriali
Bisogna lasciar raffreddare il panello appena prodotto per poi macinarlo. Il gusto di questa “farina di panello” è comparabile a quello dei semi di zucca tostati…. . L’odore ricorda l’olio di semi di zucca appena spremuto, il colore della farina è marroncino con sfumature verdi chiare. Si percepisce anche il sale, aggiunto durante la fase di produzione. La percezione salata però dipende dalla quantità di sale utilizzato.
Uso in cucina
Esistono svariate possibilità di utilizzare il panello in cucina: lo si può aggiungere al pesto o all’impanatura, oppure lo si può utilizzare come ingrediente per la cottura di biscotti, pane e stuzzichini. Visto il suo basso contenuto di olio, è un ingrediente che si mescola alla perfezione con la pasta, oltre ad accompagnare molto bene anche i muesli oppure per dare un tocco migliore alle salse e alle creme da spalmare (idee per alcune ricette potete trovarle nel nostro ricettario).
Acquisto
Sostanzialmente è possibile acquistare il panello di semi di zucca in qualsiasi oleificio che produca olio di semi di zucca. In quanto consumatori dovete però fare attenzione ad acquistare solo il panello che è stato prodotto rispettando gli standard alimentari ed igienici e che può essere venduto come “alimento”!
Conservazione
Contenendo il panello sempre una minima quantità di grassi, potrebbe facilmente diventare rancido qualora venisse conservato in modo sbagliato. Idealmente bisognerebbe conservarlo lontano dalla luce, in un recipiente per alimenti sotto vuoto e lontano da fonti di calore. Se conservato a lungo, potrebbe verificarsi come per tutti gli alimenti un processo di degrado vista la sua composizione alimentare. Da conservare in luoghi asciutti e consumare entro la data di scadenza indicata dal produttore.
Fotocredit: Stefan Kristoferitsch und Pixelmaker.at (Pressvorgang)